Fondata nel 1990, iRobot Corporation è un’azienda americana che progetta e realizza sia robot domestici per la pulizia della casa e sia militari per compiti di pulizia. Per la pulizia domestica ha lanciato nel 2019 il modello Roomba i7+, un top della gamma di questo tipo di robot che stanno sempre più diffondendosi nelle abitazioni. Andiamo quindi a vedere, dopo un’attenta lettura di recensioni di esperti e opinioni di utenti che lo hanno acquistato, le principali caratteristiche tecniche.
Design e struttura di Roomba i7+
Roomba i7 presenta un design classico di robot aspirapolvere, con sensori e paraurti in gomma per proteggere il dispositivo da eventuali urti o colpi. Il peso è di 3,38 kg. Sul lato superiore sono collocate la videocamera per mappare le superfici e tre pulsanti, di cui il più grande per l’avviamento alla pulizia. In quello inferiore sono presenti due spazzole di gomma, una rotante, le tre ruote, lo spazio per l’alloggiamento della batteria e il serbatoio per la sporcizia.
Lo speciale caricabatteria di iRobot Roomba i7+
IRobot Roomba i7+ ha una batteria agli ioni di litio che garantisce un’autonomia di circa 75 minuti.
Il ciclo della ricarica è completo in 90 minuti. La base di ricarica risulta più grande della media. È infatti dotata di un contenitore nel quale Roomba i7 riversa in modo automatico la sporcizia raccolta. Questo serbatoio va svuotato dopo trenta cicli di pulizia. Inoltre, la stazione di ricarica ha uno scompartimento dove posizionare il rotolo con i sacchi da sostituire quando si è riempito quello in uso.
Il sistema hardware di Roomba i7 plus
Roomba i7 plus ha il sistema di navigazione iAdapt 3.0. Il robot aspirapolvere mappa la superficie per poi effettuare la pulizia. Detto della telecamera nella parte superiore, iRobot Roomba i7 ha nella parte frontale una seconda telecamera per condurre autonomamente il dispositivo fino alla base di ricarica.
Il sistema software di Roomba i7 plus
IRobot Roomba i7+ ha il sistema Imprint Smart Mapping che controlla il percorso fatto ed elabora report per capire quali sono state le aree pulite di più, richiedendo un lavoro maggiore. Questa funzione consente, inoltre, di programmare le stanze da pulire, alle quali è possibile assegnare un nome per avviare poi semplicemente l’aspirazione, con l’assistente vocale Alexa o Google Assistant.
IRobot HOME è invece l’app per lo smartphone per il controllo del robot, il monitoraggio sullo storico dei movimenti e per avere altre informazioni utili a rendere più efficiente la pulizia.
Le modalità di pulizia del Roomba i7+
Tra le modalità di pulizia si segnala quella Spot. Una volta attività, spingendo l’apposito pulsante, il Roomba i7+ inizia a muoversi avanti e indietro a spirale per ritornare al punto di partenza. Questo aspirapolvere robot, grazie a un sensore, può analizzare lo sporco per modulare la pulizia e renderla più incisiva quando lo sporco è più ostinato.
Conclusioni
IRobot Roomba i7+ è un top di gamma e non è economico. Il prezzo si aggira attorno a 1000 euro. Sui siti di e-commerce e nei negozi specializzati di elettronica ed elettrodomestici è possibile comunque trovare offerte a costi inferiori.
Tra i punti di forza, sottolineati nelle recensioni degli esperti e nelle opinioni degli utenti, lo svuotamento automatico del serbatoio, i comandi vocali per impartire le disposizioni, una pulizia ottimale che avviene in modo abbastanza silenzioso, una ricarica della batteria veloce a cui si aggiunge il controllo intelligente del livello di autonomia e il ritorno autonomo alla base di ricarica. Non convincono l’eccessivo rumore durante lo svuotamento del serbatoio e la difficoltà di funzionare al buio, perché usa una telecamera per la mappatura delle stanze e non un laser. A ogni modo il Roomba i7 è uno dei migliori robot aspirapolvere in commercio.