Leader nel settore dei robot aspirapolvere, il marchio iRobot propone da decenni dispositivi solidi e all’avanguardia, e in tanti modelli adatti ad ogni portafoglio. Il Roomba 671, ad esempio, si colloca nella fascia medio-bassa, ma le sue prestazioni hanno poco da invidiare a dispositivi che costano il doppio.
Scheda tecnica
- Sistema a doppia spazzola
- Tecnologia Dirt Detect per lo sporco ostinato
- Controllo via Wi-Fi
- Ritorno autonomo alla base
Design semplice, manca il telecomando ma c’è il Wi-Fi
L’iRobot Roomba 671 riprende il classico design circolare che tanto ha reso famosi i robot Roomba: la costruzione è solida e priva di fronzoli, e non c’è bisogno di molto tempo per rendersi conto di avere davanti un prodotto di qualità.
Nella confezione del Roomba 671, piuttosto scarna, troviamo oltre al robot la base di ricarica e uno strumento per pulire le spazzole. Manca il telecomando, ma è presente il Wi-Fi: grazie ad un’app gratuita è possibile accendere, spegnere e programmare il robot anche a distanza, anche via Cloud.
Tanta potenza, ma spesa male
In quanto a potenza bruta, l’iRobot Roomba 671 robot aspirapolvere è veramente sorprendente: grazie al sistema a doppia spazzola, una che solleva lo sporco, e l’altra che lo raccoglie, il robot riesce ad offrire una pulizia dei pavimenti veramente stupefacente per prodotti di questa fascia di prezzo. Nei punti in cui lo sporco è maggiormente concentrato, intervengono i sensori Dirt Detect, che ordinano al Roomba 671 di dedicare maggiore attenzione alla zona.
C’è un rovescio della medaglia, però. In questa iRobot Roomba 671 recensione non possiamo non segnalare una rumorosità piuttosto elevata del dispositivo che, nei momenti di maggior enfasi, è udibile anche a distanza non ravvicinata. Nulla di troppo grave, ma un difetto che va ad unirsi ad un’altra caratteristica sfavorevole del Roomba 671: la mancanza della mappatura degli ambienti.
Senza un sistema di mappatura, l’iRobot Roomba 671 risulta essere più lento di molti concorrenti, poichè segue talvolta percorsi poco logici, passando in zone dove è già intervenuto, o fermandosi troppo tempo davanti ad un ostacolo.